Struttura della società di capitali

In una società di capitale i soci possono partecipare alla società sottoscrivendo azioni o acquistando quote patrimoniali.

Nella società di capitale interagiscono tre figure fondamentali :

  • L’Assemblea ;
  • Gli Amministratori;
  • I Sindaci.

Il socio di una società di capitale non ha potere diretto di amministrazione e controllo della società, ma può esprimere il suo voto in assemblea e concorrere alla nomina degli amministratori e dei sindaci.

Allo stesso tempo, gli stessi soci, possono essere nominati Amministratore ed assumere le responsabilità del ruolo.

L’Amministratore di una società di capitale assume la gestione della società e l’attuazione dell’oggetto sociale sotto la supervisione dei Sindaci che ne controllano le attività.

Tuttavia, in caso di fallimento di una società di capitale, se si dovessero riscontrare gravi responsabilitàoggettive dell’Amministratore dovute ad operazioni sospette o eseguite in danno dei creditori o fraudolente, i creditori possono chiedere un’azione di responsabilità nei suoi confronti e perseguirlo penalmente aggredendo il suo patrimonio personale.

Costituire una società di capitali

Come per le società di persone, anche la costituzione di un società di capitale deve avvenire con un “atto costitutivo” in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, da ufficializzare davanti un Notaio e depositare presso il registro delle imprese entro 30 giorni dalla stipula.

Nel caso di società di capitale, inoltre, l’iscrizione conferisce validità giuridica alla società.

Ogni tipologia di società di capitale, inoltre, per essere costituita necessita del versamento di un capitale sociale minimo come disposto dalla legislazione vigente :

  • Per le SPA l’ammontare minimo è fissato a 50 mila euro ;
  • Per le SRL il capitale minimo si attesta a 10 mila euro ;
  • Le SRLS possono essere costituite con un capitale sociale che varia 1 a 10 mila euro;

Oltre al denaro vero e proprio, il capitale sociale può essere costituito da beni personali che i soci investono nella società di capitale, dopo aver proceduto ad una stima per quantificarne il valore effettivo:

  • Beni patrimoniali : case, uffici, capannoni,magazzini ed altro ;
  • Crediti : titoli o crediti vantati verso terzi ;
  • Licenze di brevetti ;
  • Marchi aziendali.

Leave a Reply